
Programma
F. Schubert
Quintetto in La maggiore “Forellen-Quintett (La Trota)” op.114, D.667
I. Allegro Vivace
II. Andante
III. Scherzo. Presto
IV. Tema. Andantino
V. Allegro giusto
Anna Castellani
Ha intrapreso lo studio del violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino dove si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Silvio Bresso, e successivamente si è laureata con lode presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano nella classe del Maestro Renato Donà; ha inoltre frequentato il biennio per Professori d’Orchestra all’Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Attualmente sta frequentando un master di perfezionamento al “KASK&Conservatorium” di Ghent con il Maestro Alessandro Moccia.
Ha partecipato a numerose masterclass di violino, musica da camera e viola con i Maestri Pavel Berman, Simone Bernardini, Ilya Grubert, Stefano Pagliani, Marco Rizzi, Amiram Ganz, Fabrizio Pavone, Francesco Manara, Bruno Giuranna, Simone Briatore, Alan Branch e Calogero Palermo.
Ha suonato sotto la direzione dei Maestri Riccardo Chailly, Lorenzo Viotti, Julius Kalmar, Dietrich Paredes e Gustavo Dudamel, più volte anche con il ruolo di spalla, collaborando inoltre con alcuni grandissimi solisti come Stefano Bollani, Andrea Lucchesini e Giuseppe Andaloro.
Nel 2019 ha debuttato come solista in due occasioni: il 22 Marzo al Teatro Lirico di Magenta, accompagnata dall’orchestra M2C del Conservatorio di Milano, eseguendo la Tartiniana Seconda di Luigi Dallapiccola; il 27 Luglio al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, in occasione del “Salso Summer Class & Festival”, dove ha eseguito il Concerto n.4 in Re Maggiore K.218 di Mozart, diretta dal Maestro Stefano Pagliani e accompagnata da I Musici di Parma.
Nel 2020 diventa una dei soci-fondatori dell’associazione torinese Contrametric Ensemble, grazie alla quale ha occasione di fare ulteriore esperienza in qualità di spalla dell'ensemble, e dove conosce nuovi musicisti, tra cui gli attuali membri del Byron Piano Quartet, nato l’estate successiva e con il quale ha debuttato il 18 Settembre 2021 al Circolo dei Lettori di Torino. L’attività del quartetto continua e tuttora sono in programma alcune date future tra le città di Torino e Novara.
Tessa Rippo
Inizia lo studio della viola alla giovane età di sei anni, sotto la guida della M° Cima, ed entra al Conservatorio “G.Donizetti” di Bergamo nel 2008. Attualmente frequenta il terzo anno di triennio presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Righini. Ha suonato in diversi ensemble cameristici e orchestre, come l’Orchestra Sinfonica Giovanile del VerbanoCusio-Ossola, l’Orchestra Carlo Coccia di Novara e la Camerata Ducale di Vercelli, si è esibita in duo sia in Italia che all’estero, al festival “Les Rencontres de Louvergny” in Francia e dal 2020 è membro dell’associazione giovanile “Contrametric Ensamble”.
Ha collaborato con Bruno Canino, Sonig Tchakerian, Nicola Pazkowski, Fabrizio Carminati, Alfredo Zamarra e ha frequentato masterclass con Danilo Rossi, Simonide Braconi, Cristophe Giovaninetti, Marion Leleu e Ula Ulijona. Ha studiato con il Maestro Bruno Giuranna presso l’Accademia “Walter Stauffer" di Cremona. Dal 2021 frequenta il corso di Obiettivo Orchestra con le prime parti della Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Armando Barilli e Enrico Carraro.
Eugenio Catale
Nato a Torino, si perfeziona artisticamente presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, conseguendo la laurea biennale con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M. Dario Destefano nell’Ottobre del 2021.
A 17 anni viene pre-selezionato per un master di violoncello negli Stati Uniti con il Maestro David Starkweather. Nel 2018 vince come Primo Premio Assoluto alla decima edizione del concorso internazionale di Agliè e come Primo Premio alla terza edizione del concorso internazionale "Musica in Langa".
A Settembre dello stesso anno partecipa alla settimana della Ferrara Chamber Music Academy organizzata dall’EUYO. A Marzo 2019 debutta come solista suonando con il M. Umberto Clerici in occasione di una serata presso il salone del Conservatorio di Torino. Nell’estate del 2019 viene selezionato per l’“Accademia dei Solisti Veneti” con Giuseppe Barutti, vincendo una borsa di studio e partecipando a due concerti con i Solisti Veneti.
Dal 2021 frequenta, previa ammissione, corsi di alto perfezionamento presso la Pavia Cello Academy con il M. Enrico Dindo e presso la Scuola di Musica di Fiesole con i M. Paolo Bonomini e Francesco Dillon.
Ha partecipato nel corso degli anni a varie Masterclass con il M. Johannes Goritzki e il M. Asier Polo presso il Conservatorio di Torino, con il M. Enrico Dindo presso il Garda Lake Music Festival e con i M. Amedeo Cicchese, Paolo Bonomini e Antonio Meneses durante il Festival Janigro 2021.
Suona un violoncello Vincenzo Sannino, 1910-1920 circa.
Elena Brunello
La pianista Elena Brunello è stata premiata in numerosi Concorsi Nazioonali ed Internazionali, classificandosi sempre ai primi posti: “Città di Racconigi”; “Rami Musicali” (Cerreto Guidi), “Città di Vicopisano”, “Comune di Cantalupa”; "Città di Asti", "Premio Crescendo" di Firenze, “Citta di Moncalieri”, “Città di Cortemilia”, “Val Tidone”, “Città di Piove di Sacco”. Nell'estate 2012 ha partecipato al "International Piano Competition", organizzato a San Pietroburgo in occasione del 4th International Music Festival "Tzar's Village Divertimento", vincendo il secondo premio. Ha vinto il concorso per i migliori laureati in pianoforte del Piemonte dell’anno 2016 (Ivrea, febbraio 2017).
Si è esibita come solista e con formazioni da camera in Italia e all’estero, in sale da concerto quali il Teatro Coccia di Novara dove nel maggio 2016 ha eseguito il Concerto n.1 di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio “G. Cantelli", il Palazzo Dicale di Lucca, l’Accademia Internazionale del Pianoforte Lago di Como, il Castello di Galliate in occasione del “Festival Pianistico Internazionale” IX edizione, la Villa Tesoriera, il Teatro Baretti, l’Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale e il Circolo dei Lettori di Torino, l'Istituto di Musica "G.Verdi" di Asti, il Salone del Circolo Ufficiali di La Spezia, il Municipio della città di Lindau (Germania), l’auditorium della Schola Cantorum di Parigi, della “F. Chopin” University di Varsavia e della “K. Szymanowski” Academy of Music di Katowice.
Ha partecipato alla registrazione degli Studi di Sangalli e Fumagalli in un doppio CD, pubblicato La Bottega Discantica, progetto "Europa e identità nazionali: Studi per pianoforte in Italia a metà '800 nell'epoca di Chopin e Liszt".
Si è perfezionata con pianisti di fama nazionale ed internazionale, quali Aquiles Delle Vigne, Piernarciso Masi, Raymond Young, Alberto Miodini, Anna Kravtchenko. Ha studiato presso la "Schola Cantorum" di Parigi e presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca con il M° Aquiles Delle Vigne.
Grazie al progetto Erasmus ha frequentato il secondo anno del Biennio Accademico di Pianoforte sotto la guida della Prof. Ewa Poblocka e della Prof. Joanna Lawrynowicz presso la “Uniwersytet Muziczny Fryderyka Chopina” di Varsavia. Nel gennaio 2014 si è esibita nella Concert Hall “F. Chopin” in un concerto dedicato alla musica contemporanea polacca. E’ stata inoltre invitata nel settembre 2014 a tenere un concerto di musica da camera per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea Polacca “Warsaw Autumn”. Questa esperienza le ha permesso di approfondire lo studio di opere di compositori quali Penderecki, Mykietyn, Panufnik, Szymanowski e di farsi prmotrice della diffusione della musica polacca in Italia.
Attualmente si sta perfezionando presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con il M° Pietro De Maria e il M° Enrico Stellini e sta frequentando il biennio di musica da camera con il M° Antonio Valentino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Elena ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Renato Principe dove ha conseguito con il massimo dei voti e la Lode la Laurea di I Livello in Pianoforte, presentando una tesi, ‘Le voci di Schumann. Dalla Humoreske alle Geistervariationen’, interamente incentrata su Robert Schumann e, nel marzo 2016, la Laurea di II Livello con una tesi su “La Polonia in musica: Chopin, Szymanowski, Mykietyn”.
Ha un’esperienza decennale nel campo della didattica pianistica, avendo collaborato con diverse scuole musicali, e attualmente insegna pianoforte presso la scuola media musicale “Verjus” di Oleggio.
Gabriele Arborio
Ottiene la laurea magistrale presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida del Maestro Botto con una votazione di 110 e lode/110. Attualmente frequenta l’ Haute École de Musique di Ginevra studiando con il Maestro Alberto Bocini. Si è perfezionato con il Maestro Petracchi presso l’ Accademia Stauffer di Cremona.
Inizia fin dai primi anni di studio a fare esperienza in formazioni cameristiche e sinfoniche: A settembre del 2018 suona con l'Euyo chamber ensemble. Nel luglio 2019 suona al festival d'Aix en Provence con la Mediterranean Youth Orchestra diretto dal Maestro Daniele Rustioni. Nel luglio 2021 collabora nuovamente con la MYO diretto da Ducan Ward partecipando al festival d’Aix en Provence ed al festival Radio France suonando nella sala de Le Corum di
Montpellier. Nell’agosto 2021 riceve il premio “Carlo Capriata Giovani” avendo la possibilità di esibirsi in qualità di solista con l’Orchestra Classica di Alessandria. Nel novembre 2021 collabora con l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala prendendo parte alla tourneè negli Emirati Arabi Uniti sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti e nel dicembre dello stesso anno suona al Galà di Placido Domingo presso il Teatro alla Scala.
A luglio 2022, ha la possibilità di collaborare con l’Orchestra del Teatro Regio diretto da Juraj Valčuha. Ad agosto 2022 suona in qualità di solista accompagnato della Scuola Italiana d’Archi e diretto da Stefano Pagliani presso l’Arena San Domenico di Forlì. Nel novembre 2022 presenta un proprio recital solistico nella stagione concertistica dell’ Accademia Perosi di Biella a seguito della vittoria della ‘’Call Serie Y’’ dell’ Accademia stessa.