Concerto Premio - Concorso Pianistico "Città di Arona"

Image

14 Maggio


Auditorium Dedalo

Ore 21

Guido Orso Coppin, pianoforte

Image

Programma

 

Maurice Ravel - Miroirs

Fryderyk Chopin - Sonata n. 3

Robert Schumann - Allegro Op. 8

Scopri il concerto


Vincitore dell'ultima edizione del Concorso Pianistico "Città di Arona" presieduto dalla pianista Irene Veneziano, il giovanissimo e talentuoso Guido Coppin celebra la vittoria con un concerto premio all'insegna di celebri pagine pianistiche. 

Conosci l'artista


Guido Orso Maria Coppin nasce a Milano nel 2002. A quattro anni inizia a suonare il pianoforte, a sei entra  al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Daniela Ghigino. A soli 15 anni, sempre al Conservatorio di Milano e sotto la guida di Cristina Frosini, si diploma con il massimo dei voti e la lode.

Tra i premi che si aggiudica, da segnalare il Premio Rancati come miglior diplomato 2017/2018 del Conservatorio; e nel 2019  il terzo premio alla XXXVI edizione del prestigioso Premio Venezia. Dopo il diploma Guido prosegue gli studi in varie strutture: al Conservatorio G. Verdi di Milano con il Corso di Musica da Camera tenuto da Emanuela Piemonti; all’Accademia di Musica di Pinerolo con il Corso di Alto Perfezionamento di Enrico Pace; e all’ Accademia Perosi di Biella sotto la guida di Konstantin Bogino con due corsi, uno di Alto Perfezionamento in pianoforte, l’altro di Musica da Camera: per entrambi questi corsi l’Accademia Perosi gli assegna una borsa di studio.  

Guido tiene il suo primo concerto con orchestra a solo nove anni: esegue il K 414 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica di Bacau. Negli anni a seguire suona ancora con l’Orchestra Sinfonica di Bacau; poi con l’Orchestra Filarmonica Italiana; con l’Orchestra Filarmonica di Chioggia e con l’Orchestra Anello Musicale. Nel 2014 realizza il suo primo DVD professionale registrando il Secondo Concerto di Beethoven nella trascrizione di Vinzenz Lachner per pianoforte e quintetto d’archi. Il DVD viene edito dal Conservatorio di Milano in collaborazione con Limen Music & Arts.

A dieci anni appena compiuti fa il debutto sulla scena internazionale con due recital in Messico: stampa e tv di Monterrey e Oaxaca ne registrano il grande successo di pubblico e di critica. Tiene poi recital con le più prestigiose associazioni musicali di Milano: suona infatti per la Società del Quartetto, per la Società dei Concerti, per la Società Umanitaria e per gli Amici del Loggione della Scala. E per Piano City Milano: la prima volta è il più giovane dei solisti, come sottolinea il Corriere della Sera; e nel 2020 ha l’onore di aprire la rassegna di Piano City Milano Preludio suonando al Museo del Novecento in piazza Duomo e riaprendo così di fatto la stagione musicale milanese dopo lo stop e il lockdown dovuti al Covid.

Partecipa inoltre a vari festival: al Festival Nino Rota del Conservatorio di Milano; al Festival Giovanile Biellese; al Monferrato Classic Festival; al Festival Sentieri e Pensieri di Santa Maria Maggiore; da ultimo, nel 2021, al Fortissimissimo Firenze Festival.

Si aggiudica il primo premio a vari concorsi nazionali e internazionali: G. Rospigliosi; Concorso Internazionale Piano Talents; Concorso di Bellagio e di Como;  Barlassina International Competition; Premio Rotary al Conservatorio di Milano; e nel 2021 Concorso Pianistico Internazionale Città di Arona.

INFO E BIGLIETTI

Intero Euro 10,00 | Ridotto Euro 8,00

RIDUZIONI per Allievi Scuola di Musica Dedalo, Soci dell'Associazione Amici della Dedalo, Under 26 e Over 60

Prenotazione obbligatoria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0321 432950 in orario di segreteria 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
ELENCO CONTRIBUTI
Bandi e progetti
Accesso all'area riservata