Se vuoi aiutarci con una donazione per sostenere il progetto Siamo tutti Musica, questi sono gli strumenti:
BOLLETTINO POSTALE
conto corrente n. 18205146 intestato a:
Fondazione Comunità Novarese onlus indicando nella causale Siamo tutti Musica
BANCOPOSTA
codice IBAN IT63 T076 0110 1000 0001 8205 146
a favore della Fondazione Comunità Novarese onlus indicando nella causale Siamo tutti Musica
CONTO PAYPAL
Intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus all’indirizzo mail donare@fondazionenovarese.it
La musica aiuta a crescere e a superare disagi. A bambini, ragazzi e adulti con bisogni educativi speciali, con disabilità, con forme di disagio più o meno gravi, la Dedalo offre attività di musicoterapia o danzaterapia: attività che, con la musica, attraverso la musica e il movimento, possono migliorare il benessere della persona o possono diventare fasi di un compiuto percorso terapeutico.
Con il progetto Siamo Tutti Musica, Dedalo intende agevolare l'accesso e la continuità a questi servizi.
Le attività collettive sono tutte proposte già con i benefici economici dati dal sostegno della Fondazione Comunità Novarese.
Su specifica segnalazione dei servizi del territorio (pediatri, scuole, enti locali) saranno attuate ulteriori agevolazioni economiche in forma di borse di studio per le attività individuali di musicoterapia e danzaterapia compilando il seguente specifico questionario.
Ogni nuovo utente potrà fare un colloquio informativo per concordare insieme ad un esperto il percorso più idoneo.
Per maggiori informazioni richiedi un appuntamento
Il progetto Siamo tutti Musica è sostenuto da
Fondazione Comunità Novarese
PROPOSTE 2022-2023
- INSIEME TRA MUSICA E MOVIMENTO
Musicoterapia e Danzaterapia - PATA-PUM!
Musicoterapia - INSOLITI MOVIMENTI
Danzaterapia - UNO SPAZIO TUTTO PER ME
Danzaterapia - MANO NELLA MANO
Danzaterapia - LA STANZA DEI SUONI
Musicoterapia - DIVENTARE GENITORI
Pedagogia della memoria
Dare forma alle nostre emozioni
CHE COS'È:
È un laboratorio di musicoterapia e danzaterapia in cui suono e movimento diventano strumenti per esprimere noi stessi e per comunicare. Lo faremo nel contesto intimo e raccolto del piccolo gruppo, ideale perché ogni bambino e bambina/ ragazzo e ragazza possa sentirsi protagonista e abbia lo spazio necessario di attenzione e ascolto. I gruppi costituiti saranno omogenei per età e per necessità per favorire attività mirate ai bisogni che emergeranno.
Attraverso attività ludiche e coinvolgenti, intraprenderemo un viaggio emozionante che ci porterà a scoprire come i suoni e il corpo possano fornirci validi strumenti per la crescita, sviluppando la nostra creatività, aiutando a conoscerci e migliorando la nostra capacità di ascolto e attenzione.
Durante gli incontri suoneremo strumenti differenti, canteremo e giocheremo con il corpo esplorando lo spazio come non abbiamo mai fatto.
A CHI È RIVOLTO:
Il laboratorio si rivolge a bambini e ragazzi alla ricerca di uno spazio di gruppo in cui poter sperimentare le proprie modalità di espressione e di relazione.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Linguaggio non verbale;
Voce e strumentario;
Espressione musicale libera e guidata;
Oggetti del quotidiano;
la relazione tra movimento e musica;
il corpo come strumento di espressione di sé;
La pelle come organo di ascolto
OBIETTIVI:
Educare l’orecchio all’ascolto attento
Conoscere se stessi attraverso musica e movimento
Imparare a stare nelle regole in un contesto di gruppo
Imparare a gestire le modalità di espressione del corpo e del suono
Crescere insieme al gruppo, superando gli ostacoli emotivi e relazionali
Conoscere il corpo e le sue sensazioni
Acquisire consapevolezza della propria modalità di ascolto
Stare in ascolto delle diverse esigenze del gruppo
Liberare la creatività
Scaricare tensioni ed ansie
Aumentare l’autostima
Sperimentare vari generi musicali
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
n 10 incontri da circa 45 minuti l’uno a cadenza settimanale, comprensivi di 2 colloqui individuali per la famiglia (1 a inizio anno per accogliere i bisogni e 1 in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso).
Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Il suono delle emozioni
CHE COS'È:
È un laboratorio di musicoterapia in cui il suono, attraverso l’uso della voce e degli strumenti, ci accompagnerà nell’ascoltare, esternare e conoscere le nostre emozioni. Tutto ciò avverrà in un contesto di piccolo gruppo per poter condividere un’esperienza significativa insieme, per rafforzare la capacità di stare in relazione con gli altri e per imparare a gestire il nostro vissuto emotivo in un ambiente sereno e giocoso.
Nel corso degli incontri avremo modo di provare strumenti differenti, di cantare e di giocare con ritmi e melodie diverse
A CHI È RIVOLTO:
Il laboratorio si rivolge a bambini che sentono la necessità di scoprire ed esplorare le proprie emozioni nella relazione insieme ai loro coetanei, attraverso uno strumento immediato, coinvolgente e naturale come la musica.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Linguaggio non verbale;
Voce, canto e strumentario Orff;
Ascolto del musicale,di sé e dell’altro;
Espressione musicale libera e guidata;
Oggetti del quotidiano;
Strumenti autoprodotti.
OBIETTIVI:
Conoscere proprio mondo emotivo attraverso la musica
Imparare a stare nelle regole in un contesto di gruppo
Imparare a gestire le modalità di espressione del suono
Crescere insieme al gruppo, superando gli ostacoli emotivi e relazionali
Esplorare la propria creatività
Liberare tensioni e preoccupazioni
Aumentare l’autostima
Conoscere vari generi musicali in forme differenti
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
n. 20 incontri circa, da 45 minuti l’uno, a cadenza settimanale, comprensivi di 3 colloqui individuali per la famiglia (uno a inizio anno per accogliere i bisogni, uno a metà per definire obiettivi specifici e uno in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso).
Si richiede di portare calzine antiscivolo (lavoreremo senza scarpe).
Laboratori di espressione corporea per bambini e ragazzi
COSA:
Nei laboratori di espressione corporea sperimenteremo il movimento, libero e personale, come strumento utile a dare forma alle nostre emozioni. Sperimenteremo il movimento stimolato dalla musica, da oggetti inusuali e proposte creative, creeremo lo spazio ideale per conoscerci, senza giudizio, emozionarci e scoprire modi nuovi di sentirci parte del gruppo. Migliorare il nostro approccio all’ascolto di come stiamo e di come stanno le altre persone, acquisendo ed affinando nuove sensibilità, sarà fondamentale per accrescere le nostre capacità di apprendimento e di comunicazione. La dimensione del piccolo gruppo donerà a ogni partecipante lo spazio per esprimere i propri bisogni e l’attenzione necessaria per accoglierli.
COME:
Sperimenteremo le possibilità di movimento del corpo scoprendo le parti di cui è composto, ci lasceremo ispirare da immagini, parole e musiche. Ci verranno in aiuto oggetti con cui lavoreremo in modi creativi e che ci aiuteranno a metterci in relazione con gli altri corpi e con lo spazio. Verrà data attenzione: alla respirazione come fulcro del movimento, all’utilizzo funzionale del peso, allo spazio, alle direzioni e ai livelli, alla relazione tra il movimento e gli stimoli musicali, all’improvvisazione. La metodologia della Danzaterapia ci fornirà gli strumenti per esplorare il mondo delle emozioni con delicatezza, rispetto e senza giudizio.
OBIETTIVI:
- conoscere il corpo e le sue sensazioni
- scaricare tensioni ed ansie
- aumentare l’autostima
- crescere attraverso l’incontro
- vivere un’esperienza in cui non si è giudicate/i ma accolte/i
- condividere uno spazio di confronto e conforto
- stimolare i sensi - arricchire la creatività e l’immaginazione
- stimolare alla conoscenza e all’accoglienza degli altri corpi, senza giudizio
- conoscersi attraverso il mezzo artistico
- gestire i tempi di attesa
- riconoscere le emozioni
- rispettare le regole
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
I gruppi saranno creati in modo da essere omogenei per età n 20 incontri da circa 45 minuti l’uno a cadenza settimanale comprensivi di 3 colloqui individuali per la famiglia: 1 a inizio anno per accogliere i bisogni, 1 a metà per definire obiettivi specifici e in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Laboratorio di consapevolezza corporea per adulti
COS'È:
Un percorso in cui sperimenteremo insieme il movimento come risorsa di benessere e creatività. Una nuova ed emozionante esperienza da vivere in libertà, senza giudizi o competizione, in cui ti accompagnerò alla ricerca di un tuo movimento personale e unico. Attraverso un lavoro gentile e attento muoveremo il nostro corpo accogliendo fragilità e fatiche, riscoprendo il piacere di stare in uno spazio dedicato solo a noi. La proposta è aperta ad accogliere ogni tipo di corpo, senza limiti di età! Le emozioni colorano la vita e contattarle, attraverso il movimento, ti arricchisce! Il percorso si svolgerà in gruppo, così da offrire anche uno spazio di socialità, di confronto e di conforto.
A CHI È RIVOLTO:
Il percorso è adatto a ogni corpo (+18 anni)
STRUMENTI UTILIZZATI:
Gli stimoli proposti nel percorso avranno come focus l’acquisizione di una maggiore coscienza e consapevolezza del movimento, in particolare verrà data attenzione: alla respirazione come fulcro del movimento alla parte centrale del corpo da cui nasce il movimento all’utilizzo funzionale del peso e degli appoggi al rapporto con lo spazio alla relazione tra il movimento e la musica (tempi, ritmi, velocità) all’improvvisazione
OBIETTIVI:
Conoscere il corpo e le sue sensazioni Liberare la creatività Scaricare tensioni ed ansie Mettersi in ascolto Riconoscere le richieste del corpo Sperimentare nuovi canali espressivi
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
pacchetti da n 4 incontri da circa 45 minuti l’uno a cadenza quindicinale. Primo ciclo NOVEMBRE-DICEMBRE. Ogni persona interessata sarà contattata telefonicamente dalla conduttrice per accogliere i bisogni, dubbi o curiosità in merito al percorso. Lunedì alle 19:30 Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Laboratorio esperienziale in ascolto e in movimento per adulti e bambine/i
COS'È:
Un percorso di danza terapia pensato per offrire uno spazio libero e protetto in cui bambine/i e adulti possano relazionarsi attraverso l’utilizzo del corpo e del movimento. La concretezza del corpo placa l’ansia e radica nel presente, la magia del movimento nutre la fantasia e agisce come stimolo trasformativo. È un percorso pensato per gli adulti che desiderano scoprire nuove modalità di comunicazione con bambine/i, condividendo l’esperienza con altre famiglie. Il laboratorio coinvolge anche agli adulti con l’esplicito obiettivo di accogliere e ascoltare il vissuto di ogni genitore senza giudizio. Migliorando il rapporto con se stessi, anche attraverso l’incontro con la/il propria/a bambina/o, potremo riscoprire e rinforzare il legame genitoriale che così acquista un nuovo valore.
PER CHI:
genitori e figlie/i di fascia 18mesi - 2 e fascia 3-5 anni
OBIETTIVI:
La relazione corporea è un momento prezioso e fondante nella relazione tra genitore e bambina/o dove imparare ad esprimersi e conoscersi intimamente, trasmettere vicinanza ma anche competenza e saperi diversi. Le attività sono finalizzate alla scoperta e al potenziamento delle risorse individuali, al riconoscimento e all’elaborazione di emozioni e vissuti personali, allo sviluppo della creatività come risorsa portatrice di nuove soluzioni, all’incontro, alla narrazione e alla condivisione delle esperienze di vita. Gli incontri sono strutturati per dare vita ad un flusso creativo e dinamico, energetico e rigenerante, divenendo anche un’occasione di confronto e conforto tra genitori.
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
percorso di n 2 incontri da circa 45 minuti Sabato pomeriggio primo turno 15:30, secondo 16:30 Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Sperimentazione tecnologica al servizio della disabilità
Allestimento di uno spazio dotato di attrezzature innovative per avviare un laboratorio in cui si lavora sulla sensorialità attraverso la tecnologia. La combinazione di strumenti “classici” uniti a nuove tecnologie, nel mondo della musica, consentirà di andare incontro alle specifiche necessità individuali nell’area della diversAbilità al fine di adattare lo strumento musicale sulle possibilità esecutive di ogni singolo partecipante. In questo modo si creerà l’occasione di essere da subito partecipi attivi nella creazione musicale. Il laboratorio si rivolge ad adolescenti e adulti, in contesti di lezioni di gruppo. Saranno utilizzati strumenti digitali programmabili di due tipologie: di tipo touch-screen (schermi o pad/tastiere sensibili al tocco) e sensori di movimento (che rilevano il movimento e lo traducono in suono).
COS'È:
È un laboratorio didattico-espressivo in cui, mediante strumenti musicali convenzionali ma soprattutto attraverso l’ausilio di strumenti musicali digitali, sarà possibile offrire la possibilità di fare esperienza di metodologie innovative di apprendimento e di produzione musicale. La combinazione di strumenti “classici” uniti a nuove tecnologie, nel mondo della musica, consentirà di andare incontro alle specifiche necessità individuali nell’area della diversAbilità al fine di adattare lo strumento musicale sulle possibilità esecutive di ogni singolo partecipante. In questo modo si creerà l’occasione di essere da subito partecipi attivi nella creazione musicale.
A CHI È RIVOLTO:
Il laboratorio si rivolge ad adolescenti e adulti, in contesto di gruppo.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Strumenti digitali programmabili di due tipologie:
- Di tipo touch-screen (schermi o pad/tastiere sensibili al tocco)
- Sensori di movimento (che rilevano il movimento e lo traducono in suono)
- Strumenti convenzionali
- Strumenti non convenzionali (ovvero oggetti della quotidianità che possono produrre suono)
CONDUZIONE DEI LABORATORI:
La conduzione dei laboratori sarà gestita da musicoterapeuti ed insegnanti di musica. L’obiettivo è quello di unire l’esperienza attitudinale di approccio alla diversAbilità specifico della musicoterapia con le competenze didattiche degli insegnati di musica. Entrambi gli ambiti di competenza condividono un’attitudine professionale fondata sull’accoglienza e la gestione della relazione.
OBIETTIVI:
Sperimentare l’approccio al “sonoro” in una modalità nuova e motivante. Poter ri-creare/“modellare” lo strumento musicale secondo le proprie capacità ed attitudini psico-motorie Essere agevolati nell’apprendimento per poter da subito eseguire o creare, insieme ai conduttori, piccole esecuzioni musicali. Avere accesso ad una modalità di apprendimento fondata sull’esperienza Accedere ad un contatto con se stessi in relazione all’ “altro” nella condivisione delle emozioni che si vivono nella musica Crescere insieme al gruppo, gestendo gli ostacoli emotivi e relazionali
DIVENTARE GENITORI
Laboratorio narrativo-autobiografico
COS'E':
E' un laboratorio di narrazione autobiografica che tratta il tema della genitorialità, esplora il come siamo diventati mamma e papà, come abbiamo costruito la nostra identità genitoriale anche a partire dalla nostra storia dell'essere figli. La Pedagogia della memoria è la disciplina su cui si basa il laboratorio che sarà arricchito dall'utilizzo del corpo e della musica come strumenti espressivi e creativi della memoria e del sé. A CHI E' RIVOLTO: Il laboratorio è rivolto a tutti i genitori che abbiano il desiderio e il bisogno di riscoprirsi come genitori, per vivere al meglio questo ruolo così complesso e straordinario, focalizzando punti di forza, competenze ancora da consolidare e difficoltà da attraversare.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Il laboratorio sarà condotto utilizzando l'approccio narrativo-autobiografico nato nell'ambito dell'Educazione degli Adulti come processo di apprendimento da sé a partire dalla memoria e dal ricordo (Pedagogia della memoria) per potere comprendere il proprio presente e progettare il futuro. Saranno inoltre presentati due strumenti preziosi: il linguaggio espressivo del corpo e la musica come strumenti evocativi, espressivi, capaci di generare uno spazio creativo e di scoperta inedità di sé.
OBIETTIVI:
Promuovere un contesto attivo e concreto al fine di esplorare, scoprire e condividere i diversi percorsi ed esperienze grazie ai quali si è costruita la propria identità genitoriale; focalizzare gli elementi che nell'essere figli, a partire dai modelli genitoriali, hanno contribuito a costruire la nostra identità di madre e di padre in continua costruzione ed evoluzione; diventare più consapevoli dei propri punti di forza, delle competenze e delle fragilità che caratterizzano i rispettivi ruoli genitoriali.
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
3 incontri da due ore ciascuno per un totale di 6 ore. Si potrà proseguire con il laboratorio con tre incontri sempre da due ore per un totale di 12 ore.
Gli incontri saranno a cadenza quindicinale (ogni due settimane) e si terranno il giovedì sera, dalle 20.45 alle 22.45, fascia d'età 0-6 il primo incontro, 6-10 il secondo, 0-10 il terzo (in base all'esito dei primi due).
Conduttrice e responsabile del laboratorio: Linda Anzaldi (pedagogista) con la partecipazione di Luana Bigioni (danzaterapeuta) e Cecilia Prina (musicoterapeuta).

Musicoterapia e Danzaterapia
Dare forma alle nostre emozioni
CHE COS'È:
È un laboratorio di musicoterapia e danzaterapia in cui suono e movimento diventano strumenti per esprimere noi stessi e per comunicare. Lo faremo nel contesto intimo e raccolto del piccolo gruppo, ideale perché ogni bambino e bambina/ ragazzo e ragazza possa sentirsi protagonista e abbia lo spazio necessario di attenzione e ascolto. I gruppi costituiti saranno omogenei per età e per necessità per favorire attività mirate ai bisogni che emergeranno.
Attraverso attività ludiche e coinvolgenti, intraprenderemo un viaggio emozionante che ci porterà a scoprire come i suoni e il corpo possano fornirci validi strumenti per la crescita, sviluppando la nostra creatività, aiutando a conoscerci e migliorando la nostra capacità di ascolto e attenzione.
Durante gli incontri suoneremo strumenti differenti, canteremo e giocheremo con il corpo esplorando lo spazio come non abbiamo mai fatto.
A CHI È RIVOLTO:
Il laboratorio si rivolge a bambini e ragazzi alla ricerca di uno spazio di gruppo in cui poter sperimentare le proprie modalità di espressione e di relazione.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Linguaggio non verbale;
Voce e strumentario;
Espressione musicale libera e guidata;
Oggetti del quotidiano;
la relazione tra movimento e musica;
il corpo come strumento di espressione di sé;
La pelle come organo di ascolto
OBIETTIVI:
Educare l’orecchio all’ascolto attento
Conoscere se stessi attraverso musica e movimento
Imparare a stare nelle regole in un contesto di gruppo
Imparare a gestire le modalità di espressione del corpo e del suono
Crescere insieme al gruppo, superando gli ostacoli emotivi e relazionali
Conoscere il corpo e le sue sensazioni
Acquisire consapevolezza della propria modalità di ascolto
Stare in ascolto delle diverse esigenze del gruppo
Liberare la creatività
Scaricare tensioni ed ansie
Aumentare l’autostima
Sperimentare vari generi musicali
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
n 10 incontri da circa 45 minuti l’uno a cadenza settimanale, comprensivi di 2 colloqui individuali per la famiglia (1 a inizio anno per accogliere i bisogni e 1 in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso).
Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Musicoterapia
Il suono delle emozioni
CHE COS'È:
È un laboratorio di musicoterapia in cui il suono, attraverso l’uso della voce e degli strumenti, ci accompagnerà nell’ascoltare, esternare e conoscere le nostre emozioni. Tutto ciò avverrà in un contesto di piccolo gruppo per poter condividere un’esperienza significativa insieme, per rafforzare la capacità di stare in relazione con gli altri e per imparare a gestire il nostro vissuto emotivo in un ambiente sereno e giocoso.
Nel corso degli incontri avremo modo di provare strumenti differenti, di cantare e di giocare con ritmi e melodie diverse
A CHI È RIVOLTO:
Il laboratorio si rivolge a bambini che sentono la necessità di scoprire ed esplorare le proprie emozioni nella relazione insieme ai loro coetanei, attraverso uno strumento immediato, coinvolgente e naturale come la musica.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Linguaggio non verbale;
Voce, canto e strumentario Orff;
Ascolto del musicale,di sé e dell’altro;
Espressione musicale libera e guidata;
Oggetti del quotidiano;
Strumenti autoprodotti.
OBIETTIVI:
Conoscere proprio mondo emotivo attraverso la musica
Imparare a stare nelle regole in un contesto di gruppo
Imparare a gestire le modalità di espressione del suono
Crescere insieme al gruppo, superando gli ostacoli emotivi e relazionali
Esplorare la propria creatività
Liberare tensioni e preoccupazioni
Aumentare l’autostima
Conoscere vari generi musicali in forme differenti
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
n. 20 incontri circa, da 45 minuti l’uno, a cadenza settimanale, comprensivi di 3 colloqui individuali per la famiglia (uno a inizio anno per accogliere i bisogni, uno a metà per definire obiettivi specifici e uno in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso).
Si richiede di portare calzine antiscivolo (lavoreremo senza scarpe).
Danzaterapia
Laboratori di espressione corporea per bambini e ragazzi
COSA:
Nei laboratori di espressione corporea sperimenteremo il movimento, libero e personale, come strumento utile a dare forma alle nostre emozioni. Sperimenteremo il movimento stimolato dalla musica, da oggetti inusuali e proposte creative, creeremo lo spazio ideale per conoscerci, senza giudizio, emozionarci e scoprire modi nuovi di sentirci parte del gruppo.
Migliorare il nostro approccio all’ascolto di come stiamo e di come stanno le altre persone, acquisendo ed affinando nuove sensibilità, sarà fondamentale per accrescere le nostre capacità di apprendimento e di comunicazione.
La dimensione del piccolo gruppo donerà a ogni partecipante lo spazio per esprimere i propri bisogni e l’attenzione necessaria per accoglierli.
COME:
Sperimenteremo le possibilità di movimento del corpo scoprendo le parti di cui è composto, ci lasceremo ispirare da immagini, parole e musiche. Ci verranno in aiuto oggetti con cui lavoreremo in modi creativi e che ci aiuteranno a metterci in relazione con gli altri corpi e con lo spazio.
Verrà data attenzione: alla respirazione come fulcro del movimento, all’utilizzo funzionale del peso, allo spazio, alle direzioni e ai livelli, alla relazione tra il movimento e gli stimoli musicali, all’improvvisazione.
La metodologia della Danzaterapia ci fornirà gli strumenti per esplorare il mondo delle emozioni con delicatezza, rispetto e senza giudizio.
OBIETTIVI:
- conoscere il corpo e le sue sensazioni
- scaricare tensioni ed ansie
- aumentare l’autostima
- crescere attraverso l’incontro
- vivere un’esperienza in cui non si è giudicate/i ma accolte/i
- condividere uno spazio di confronto e conforto
- stimolare i sensi - arricchire la creatività e l’immaginazione
- stimolare alla conoscenza e all’accoglienza degli altri corpi, senza giudizio
- conoscersi attraverso il mezzo artistico
- gestire i tempi di attesa
- riconoscere le emozioni
- rispettare le regole
DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
I gruppi saranno creati in modo da essere omogenei per età
n 20 incontri da circa 45 minuti l’uno a cadenza settimanale
comprensivi di 3 colloqui individuali per la famiglia: 1 a inizio anno per accogliere i bisogni, 1 a metà per definire obiettivi specifici e in chiusura per restituire uno sguardo su tutto il percorso
Necessario abbigliamento comodo e a strati, calzine antiscivolo (ci muoveremo senza scarpe).
Danzaterapia
Danzaterapia
Laboratorio didattico-espressivo
Pedagogia della memoria
COSTI e ISCRIZIONI
Scegli i corsi che ti interessano, fai click su procedi e completa il modulo inserendo i dati richiesti.
Per maggiori informazioni richiedi un appuntamento
RICHIESTA DI CONTATTO
Compila il modulo per richiedere un appuntamento:

Quando tutto questo diventa musicoterapia? Ken Bruscia, docente di musicoterapia alla Temple University sostiene che: La musicoterapia è un processo sistematico di intervento ove il terapeuta aiuta il soggetto a migliorare il proprio stato di salute, utilizzando le esperienze musicali e le relazioni che si sviluppano attraverso di esse come forze di cambiamento.
Perché si possa parlare di musicoterapia occorre dunque, accanto all’esperienza musicale, una relazione che si viene ad instaurare tra chi manifesta un disagio o una difficoltà e un terapeuta, con l’obiettivo di aiutare a superare le criticità per migliorare lo stato di salute psico-fisica della persona. La musica diventa in questo senso lo strumento, attraverso il quale instaurare un’esperienza relazionale, ma, allo stesso tempo, l’instaurarsi della relazione tra un musicoterapeuta e paziente crea le condizioni indispensabili perché la musica possa assumere la sua funzione terapeutica.
La musicoterapia è un trattamento terapeutico che, avvalendosi del suono e del musicale, prescinde dall’uso del verbale. La capacità di dare un senso agli eventi musicali, peraltro, nasce in una fase precoce dello sviluppo del bambino, in un momento nel quale egli non è ancora in grado di capire il significato delle parole del suo interlocutore, ma riesce comunque a coglierne il senso affettivo. In questo senso, la musicoterapia sfrutta un canale di comunicazione privilegiato che permette di intraprendere un percorso terapeutico anche a coloro che non possono avvalersi dell’uso della parola o non dispongono ancora di un vocabolario tale che glielo possa concedere.
TEMPO PER CONDIVIDERE

Un tempo per condividere e fare rete con altri professionisti e realtà che sul territorio pongono al centro la persona nella sua integrità, per uno sguardod’insieme ampio che accolga la famiglia, la sostenga e l’accompagni nella crescita dei figli.
SPAZIO PER ACCOGLIERE

Uno spazio per accogliere le famiglie che vivono un momento di fatica nell’essere genitori, nella gestione delle emozioni, dei comportamenti e nel sostenere la crescita della persona nella disabilità.
RELAZIONE PER CRESCERE

Una relazione per crescere insieme a tutte le persone, associazioni, imprese e singoli donatori che credono che le fragilità del singolo vadano condivise e affrontate tutti insieme, che sostengono il progetto con attenzione e passione affinché la relazione sia sostenuta e alimentata in modo concreto.