Trio Goldberg e Lara Albesano, viola

Image

18 Aprile 2023

Trio Goldberg  e Lara Albesano, viola

Auditorium Dedalo

Goldberg piano trio
Anna Molinari, violino
Lucia Molinari, violoncello
Riccardo Bisatti, pianoforte

Lara Albesano, viola

Musica di F.J. Haydn, A.Dvorak e J. Brahms
Image

Il trio Goldberg vede la sua nascita ufficiale nel 2021, ma è il naturale frutto dell’intensa e ormai longeva collaborazione musicale, nonché grande amicizia, tra Riccardo Bisatti, Anna Molinari e Lucia Molinari. Tre giovani musicisti dalla formazione ampia e diversificata, che vedono nella musica da camera il luogo ideale di espressione, scambio, approfondimento e crescita. I musicisti novaresi hanno visto i loro percorsi incontrarsi in progetti cameristici di duo e trio fin dal periodo di formazione presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara, per poi svilupparsi anche nei contesti del Piedicavallo Festival, Microludi Cislago, Teatro Coccia e Musica in Scena Novara. La compagine è inoltre parte attiva dell’Ensemble Iri da Iri che a Novara si occupa della programmazione, esecuzione e promozione culturale della stagione cameristica “Musica in Scena”.

Il nome “Goldberg” vuol essere un omaggio alle celebri Variazioni BWV 988 dell’immenso Johann Sebastian Bach, opera dall’architettura sofisticata e complessa, di grandiosa modernità e potenza espressiva. Inoltre, il nome riflette una simpatica coincidenza legata alla nascita della formazione musicale.

Riccardo Bisatti (Novara, 2000) pianista e direttore d’orchestra, si dedica anche all’esecuzione di musica contemporanea e su tastiere storiche. Sta concludendo gli studi per diploma accademico di II livello in pianoforte al Conservatorio di Novara sotto la guida di A. Commellato e R. Principe e il Biennio di direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, dopo aver studiato all’Accademia AMO del Teatro Coccia di Novara con M. Beltrami. Ha diretto “La serva padrona” di Pergolesi, “Bastiano e Bastiana” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, "Cinque cerchi in un quadrato" di P. Magnanini (prima esecuzione assoluta), "Pierrot Lunaire" di Schönberg, “Cendrillon” di P. Viardot, “La traviata” di Verdi e “Kiki de Montparnasse” di A. Mannucci (prima esecuzione italiana).

Ha collaborato, in prima esecuzione assoluta, a "Cassandra, in te dormiva un sogno" di M. Podda ed a "La traviata" con la regia di R. Scotto. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo svariati primi premi fra cui il VII° Concours International de piano junior di Orléans con Premio di eccellenza, lode e menzione della giuria e Premio speciale. Nel giugno 2017 ha ricevuto, come riconoscimento al talento, la prestigiosa medaglia della Camera dei Deputati. Inoltre, gli è stato conferito il Premio Serbian National Theatre-Novi Sad al IX Concorso Internazionale per direttori d’opera “Luigi Mancinelli”. Ha suonato in Italia ed all’estero ed alcune sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai Radio 3, Radio Classique France, Radio Campus Orléans e Venice Classical Radio.

Ha suonato in formazione da camera con solisti dei Berliner Philarmoniker, della London Symphony Orchestra, della Bayerisches Staatsorchester, della Staatskapelle Berlin, dell’Orchestra dell’Accademia della Scala e dell'Orchestra Giovanile Cherubini.
Ha partecipato a prestigiose masterclasses di perfezionamento, ha ricevuto una borsa di studio dall'Accademia Internazionale di Musica in Liechtenstein ed ha partecipato ad una Music Experience Week ed alle attività offerte dall'Accademia. Selezionato da Divertimento Ensemble, dal 2016 partecipa al "Call for Young Performers", masterclass di musica contemporanea con M. G. Bellocchio. È membro di Ulysses Network, circuito europeo per la diffusione della musica contemporanea.

Anna Molinari (1999, Novara) intraprende lo studio del violino all'età di 6 anni presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara. Prosegue gli studi presso il Conservatorio Cantelli di Novara, dove nel 2016 si diploma con il massimo dei voti e lode sotto la guida di I. Rabaglia, con il quale prosegue gli studi fino al 2018 conseguendo la laurea di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Dal 2018 frequenta il Master Concerto sotto la guida di P. Vernikov presso l'Haute École de Musique di Losanna. Al termine della prima annualità viene premiata per il miglior esame di musica da camera e nel 2020 termina il percorso di studi con il massimo dei voti. Prosegue gli studi accedendo ad un secondo master con specializzazione orchestrale nella classe di S. Makarova grazie all'ottenimento di un practicum presso l'Orchestre de Chambre de Lausanne, con cui mantiene una assidua collaborazione.

Nel 2014 fonda il Quartetto d’archi Dàidalos con cui ha frequentato i corsi presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il Quartetto di Cremona e l’Accademia di Pinerolo con L. Hagen. Come membro del Quartetto Daidalos prende parte ad alcune sessioni della European Chamber Music Academy e partecipa a masterclasses tenute da membri di prestigiosi quartetti (H. Beyerle, J. Meissl, N. Prishepenko, L. Dutton, S. Bresler, per citarne alcuni). Il quartetto Dàidalos ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero ed è stato premiato con diversi premi e borse di studio.

Nel 2014 come solista vince il Primo premio e un premio speciale al Concorso “Pugnani” di Cumiana (Torino). Ha avuto occasione di esibirsi in veste di solista con diverse orchestre come l'Orchestra Carlo Coccia e l'Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara.
Nell'estate 2016 vince una borsa di studio offerta dalla Fondazione Musicale S. Cecilia a Portogruaro e nello stesso anno si aggiudica la borsa di studio CRT per giovani talenti. Nel 2019, in occasione del concorso “Sergio Dragoni” per quartetto d'archi organizzato dalla Società del quartetto di Milano, riceve in premio un violino di G. Grisales in qualità di miglior violinista della competizione.

Lucia Molinari (1997, Novara) intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni e si diploma con il massimo dei voti presso l’ISSM “Vittadini” di Pavia sotto la guida di C. Radic. Completa poi i propri studi con il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Ha studiato stabilmente con G. Gnocchi, S. Cerrato e U. Hoffmann e ha partecipato a masteclasses tenute da M. Rousi, A. Meneses, E. Bronzi, T. Demenga, E. Runge, R. De Saram, N. Eppinger e R. Lukic.
Particolarmente orientata verso la musica da camera, ha avuto occasione di suonare come membro di diverse formazioni cameristiche, dal duo all’ottetto. Nel 2014 ha fondato il Quartetto d’archi Dàidalos con cui ha frequentato i corsi presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il Quartetto di Cremona e l’Accademia di Pinerolo con L. Hagen. Come membro del Quartetto Daidalos prende parte ad alcune sessioni della European Chamber Music Academy e partecipa a masterclasses tenute da membri di prestigiosi quartetti (H. Beyerle, J. Meissl, N. Prishepenko, L. Dutton, S. Bresler, per citarne alcuni). Il quartetto Dàidalos ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero ed è stato premiato con diversi premi e borse di studio.

Nel corso della sua formazione ha avuto modo di sviluppare esperienze musicali che vanno dalla musica antica a quella contemporanea, attraverso masterclasses (Abbaye aux Dames Saintes, Vertigo Project HKB) e l’appartenenza a ensemble come l’On the Bridge Cello Ensemble, Le Cameriste Ambrosiane, Mondfleck Ensemble e il Progetto Pierrot Ensemble.
Ha conseguito cum laude la Laurea magistrale in Musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali a Cremona, con una tesi estetico-analitica sui quartetti op. 20 di F. J. Haydn.

Collabora con Simone Gramaglia alla stesura bimestrale della rubrica “L’Angolo del Quartetto” all’interno della rivista “Archi Magazine” ed è l’autrice di un podcast sul melodramma italiano per Radio Mi è I.I.C. Tirana
Dal 2019 i suoi studi musicali sono generosamente supportati dall’Associazione per la Musica “De Sono” di Torino.

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
ELENCO CONTRIBUTI
Bandi e progetti
Accesso all'area riservata